La "Libera Repubblica di Verdis", l'autoproclamata micronazione fondata da un 14enne con i suoi amici

Daniel Jackson, ora ha 19 anni e, dopo essersi trasferito con la famiglia dall'Australia, vive nel Regno Unito. Qualche anno fa, con un gruppo di amici, Daniel, dopo aver identificato una striscia di terra che secondo lui non era stata rivendicata da nessuno, andò nei Balcani, al confine tra Serbia e Croazia e lì, il nostro eroe, all'epoca 14enne, fondò la sua micronazione che chiamò "Libera Repubblica di Verdis".

Situata vicino al Danubio e grande soltanto cinquecento metri quadri, la "Libera Repubblica di Verdis", se riconosciuta prima o poi, diventerebbe il secondo Stato più piccolo dell'Universo dietro solo alla Città del Vaticano. E forse proprio per questo la Repubblica sembra attrarre tanti curiosi. Da quando Daniel si è autoproclamato presidente, già 400 persone si sono fatte registrare come residenti. Ma non è finita qui. In attesa, infatti, ci sono migliaia di persone per diventare cittadini della micronazione.

La Croazia, però, a quanto pare non ha preso benissimo la faccenda. L'unico modo per arrivare a Verdis, in effetti, è attraverso un viaggio in barca di otto chilometri dal porto croato di Alijmas. E così, le autorità croate, infastidite, hanno isolato la Repubblica e hanno arrestato ed espulso il 19enne e i vari residenti.

Daniel, per protestare contro la Croazia, in questi giorni ha organizzato una marcia a Londra sotto una sede dell'Unione Europea: "Vogliamo tornare - dice  nella nostra terra. Le barche sulle quali siamo stati trattenuti e poi cacciati erano dell'Unione Europea". Le autorità croate, spiega, "non dovrebbero ricevere più finanziamenti dall'UE finché non rispetteranno il diritto internazionale e lo stato di diritto". Sventolando le bandiere blu e bianche della loro Repubblica, il gruppo ha anche marciato verso l'ambasciata croata. "Continueremo a protestare", dicono, "finché i nostri diritti non verranno rispettati". In effetti, tra un conflitto etnico e l'altro, nei Balcani mancava una nuova diatriba sui confini. 


Posta un commento

Nuova Vecchia

Modulo di contatto